LEGO: Da Crisi Profonda a Simbolo di Creatività Globale
Sono stato in Danimarca e una tappa obbligata è stata la visita a Billund a Legoland, quante riflessioni…
"Chi di noi non ha passato ore a costruire castelli, astronavi o intere città con i mattoncini LEGO? Per molti, questi piccoli blocchi di plastica rappresentano ricordi d'infanzia indelebili. Eppure, non tutti sanno che LEGO ha rischiato di scomparire..."
L’inizio del crollo
Negli anni ’90 e 2000, LEGO, un tempo simbolo dell’infanzia creativa, stava crollando. La crescita esponenziale del mercato dei videogiochi e l’ingresso di nuovi competitor stavano erodendo la sua base di clienti. Inoltre, LEGO aveva diversificato troppo il proprio catalogo, investendo in prodotti non coerenti con il brand, come orologi e parchi tematici, senza successo. Nel 2004, l’azienda era vicina alla bancarotta, con perdite di quasi 800 milioni di dollari.
La svolta: ritorno all’essenza
Con l’arrivo di Jørgen Vig Knudstorp come CEO, LEGO ha intrapreso un percorso di trasformazione. La strategia chiave è stata tornare alle radici, focalizzandosi sul suo prodotto di punta: i mattoncini. L’azienda ha anche ridotto drasticamente il numero di set in catalogo, migliorando l'efficienza della produzione.
Coinvolgimento della community
LEGO ha trasformato i suoi clienti in partner. Con il lancio della piattaforma LEGO Ideas, i fan potevano proporre nuovi set. Se un progetto riceveva abbastanza voti, veniva prodotto e il creatore riceveva una percentuale delle vendite. Questo approccio ha rafforzato il legame con la community e generato idee innovative.
Espansione nel mondo digitale e culturale
Capendo l’evoluzione del mercato, LEGO ha stretto partnership strategiche con franchise come Star Wars, Harry Pottere Marvel, creando set tematici che hanno attratto non solo bambini, ma anche collezionisti adulti. Inoltre, il lancio di prodotti multimediali, come The LEGO Movie, è stato un successo globale, integrando il brand in cultura popolare.
I risultati del cambiamento
Grazie a questa strategia, LEGO è diventata il più grande produttore di giocattoli al mondo. Nel 2021, il fatturato ha superato i 7 miliardi di dollari, dimostrando come un brand in crisi possa reinventarsi con successo.
Lezioni di marketing da LEGO
Focalizzazione sul core business: non disperdere energie su prodotti non in linea con il brand.
Co-creazione con i clienti: un pubblico coinvolto è un pubblico fedele.
Storytelling e cultura popolare: integrare il brand nel mondo dei consumatori attraverso media e partnership strategiche.
Innovazione senza tradire l’identità: LEGO è riuscita a evolversi pur rimanendo fedele alla sua essenza.
Pensate a riflettere su come questi principi possano essere applicati alle vostre attività.
"Immagina di poter applicare la stessa attenzione alla co-creazione nella tua azienda, invitando i clienti a partecipare attivamente allo sviluppo dei tuoi prodotti o servizi. LEGO ci insegna che, ascoltando e valorizzando la community, è possibile creare qualcosa di davvero straordinario."
"Oggi si stima che ci siano oltre 400 miliardi di mattoncini LEGO nel mondo. Se messi uno sopra l’altro, raggiungerebbero 10 volte la distanza dalla Terra alla Luna!"